• Area Riservata
Tel. Emergenze 3471670630
Psicologo Pescara
×
  • Home
  • Chi Sono
  • Problemi Trattati
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

Rientro dalle vacanze: come sconfiggere lo stress post vacanziero

Rientro dalle vacanze: come sconfiggere lo stress post vacanziero
1 Settembre 2019Maurizio MicucciNewsPsicologiaPsicologo-Pescarapsicologo stress pescarastress

La sveglia inizia di nuovo a suonare alle prime luci del mattino, il lunedì è il giorno più odiato, si ritorna alla normalità, le vacanze, purtroppo, sono terminate. Il ritorno dalle vacanze è sempre vissuto in maniera traumatica, i primi sintomi iniziano a farsi sentire il giorno prima della partenza con tristezza e disturbi psicosomatici. Questo malessere viene identificato come: post-vacation blues negli USA, post-holidays blues in Irlanda e nei paesi del Commonwealth (blue in inglese significa anche depressione), indicando lo stress da rientro dalle vacanze, uno stato d’animo negativo che colpisce maggiormente le persone dai 25 ai 45 anni, al ritorno da un lungo periodo di vacanza. I disturbi più comuni sono: mal di testa, stordimento, irritabilità, dolori muscolari, inappetenza e, nel peggiore dei casi, depressione, generati da una condizione psicologica negativa per aver vissuto una lunga vacanza spensierata, senza regole e costantemente rivista in veste nostalgica. Una nota compagnia di crociera ha anche fatto una pubblicità che è diventata molto famosa per il fatto che ha rimarcato questa condizione di vivere con rimpianto la vacanza. Secondo i dati Istat un italiano su dieci trova difficoltà a riadattarsi nel solito tran tran quotidiano, questa difficoltà, nei casi più gravi, dura anche mesi, ecco perché bisognerebbe sempre seguire qualche consiglio per trovarsi di nuovo combattivi al rientro. È consigliabile fare ritorno qualche giorno prima di buttarsi subito nel lavoro o nello studio, questo perché abbiamo bisogno di immetterci pian piano nella retta via, dopo un lungo reset durante le vacanze. Tornare qualche giorno prima ci aiuterà a sistemare con calma quello che abbiamo lasciato in sospeso nell’euforia della partenza, dare una sistemata in casa, fare la spesa, pagare le bollette arrivate durante le ferie e soprattutto ripristinare il nostro hard disk interno con i vecchi programmi, dopo la formattazione, senza farsi prendere dal panico. Fare dei passi graduali al ritorno e puntare prima agli obiettivi minori dà la possibilità di collegare la spina con delicatezza. Si consiglia di non passare subito dalla tenuta da mare informale a vestito classico formale  ma di vestire un abbigliamento che stacchi gradualmente le due tenute (casual potrebbe andar bene).

Per quanto riguarda il cibo è bene ritornare ad assumere quello sano (frutta, soprattutto quella dolce composta da zuccheri semplici per aumentare la produzione di serotonina nel nostro organismo e verdura, ricca di proprietà curative e non dimentichiamoci di bere tanta acqua, almeno un litro al giorno) poiché durante le vacanze non badiamo molto alla salute del nostro corpo e ingeriamo nutrimento improbabile, magari con rapidità, per dare più spazio al divertimento. Il nostro corpo, dopo le vacanze, soprattutto quelle estive, arriva esausto, è normale che ci sentiamo un po’ storditi e stanchi, sta nel nostro buon senso riequilibrare il nostro stato di salute e ripristinare i vecchi valori ordinati che ci davano la forza ogni giorno di affrontare la dura giornata lavorativa, se lo stato di malessere dura più di una settimana è sempre bene consultare uno specialista. Inoltre, è bene ripristinare un adeguato ritmo sonno-veglia cercando di andare a letto e svegliarsi più o meno agli stessi orari e cercando di dormire mediamente 7 ore (orario che può variare in base all’età). Importante, inoltre, per la salute psichica nostra e degli altri, è non perdere la giocosità caratteristica del periodo vacanziero, magari smussando un po’ i toni ma garantendo uno stato armonioso che aiuta a star bene non solo mentalmente. Questo stato è bene conservarlo soprattutto con la propria famiglia, per far capire che anche se i momenti non sono sempre idilliaci, la forza caratteriale ha sempre il sopravvento su ogni avversità, molte volte questo ha un potere contagioso ed è bene che ci sia. È inutile dire che anche lo sport ha un grande effetto benefico, soprattutto la corsa che tonifica il corpo e distende la mente o  le lunghe passeggiate toccasana per il cuore e per l’umore; purtroppo durante le vacanze, per alcuni, c’è meno tempo di praticare attività sportiva, ci svegliamo tardi e diamo spazio ad altre attività che non comportano per noi alcun sacrificio. Inoltre è consigliato rivivere i momenti di vacanza in maniera positiva, soprattutto con la propria famiglia commentando le varie foto, video e souvenir rivivendo quei momenti in gruppo e affermare di poter trascorrere con felicità, magari in modo migliore, le prossime vacanze, lasciando da parte la nostalgia. Chi ha detto che il rientro dalle vacanze debba essere per forza traumatico? bastano dei semplici accorgimenti e si riparte alla grande.

Aggiungi Un Commento Annulla


Articoli recenti

  • RELAZIONE DI COPPIA – Come crescere bene insieme
  • I benefici immediati dell’intervento psicoterapeutico
  • L’impatto psicologico della pandemia da Covid19
  • Empatia: comprendere le emozioni ed i sentimenti altrui
  • Disturbi del sonno – l’insonnia

Archivi

  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019

Categorie

  • Neuropsicologia
  • Neuroscienze
  • News
  • Psicologia
  • Psicologo-Pescara
  • Psicoterapia

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Guida al paziente

Guida al Paziente

Tutte le informazioni per i pazienti

Vai

Hai bisogno di un consulto psicologico online?

Visita la Pagina

Tag Cloud

alfabetizzazione emotiva Alzheimer ansia arteterapia assertività attacchi di panico autostima cervello coronavirus corpo covid19 crescita personale demenza depressione dipendenza affettiva disturbo ossessivo compulsivo emozioni empatia fobia sociale freud insonnia intelligenza emotiva mente Neuroscienze psicanalisi Psicologia psicologo ansia pescara psicologo dello sport pescara psicologo depressione pescara psicologo insonnia pescara Psicologo Pescara psicologo stress pescara psicosomatica psicoterapeuta pescara Psicoterapia shopping compulsivo sindrome crocerossina stress terapia di coppia

Il nostro approccio consiste nell’elaborare le strategie d’intervento più idonee per facilitare il cambiamento, la crescita e la realizzazione personale dei nostri Pazienti.

(+39) 3471670630

studiopsicologo@gmail.com

Viale Regina Margherita 19 Pescara

Quick Links

  • Area Riservata
  • Dizionario Psicologico
  • Guida al Paziente
  • FAQ
  • Costi & Detrazioni
  • Links e Collaborazioni
  • Privacy e Cookies Policy

Ultime News

  • RELAZIONE DI COPPIA – Come crescere bene insieme Set 20

    Il rapporto di coppia è un’interazione dinamica e persistente tra...

  • I benefici immediati dell’intervento psicoterapeutico Set 3

    “Se vado dallo psicologo che benefici immediati avrò?” Ecco una...

  • L’impatto psicologico della pandemia da Covid19 Giu 16

    Coronavirus, risvolti psicologici per sanitari, contagiati e famiglie In un...

Copyright ©2019 all rights reserved
Designed by IM Agency
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy