• Area Riservata
Tel. Emergenze 3471670630
Psicologo Pescara
×
  • Home
  • Chi Sono
  • Problemi Trattati
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

RELAZIONE DI COPPIA – Come crescere bene insieme

RELAZIONE DI COPPIA – Come crescere bene insieme
20 Settembre 2020mauix76PsicologiaPsicologo-PescaraPsicoterapiaPsicologo Pescaraterapia di coppia

Il rapporto di coppia è un’interazione dinamica e persistente tra due persone che comunicano sull’illusione di una conoscenza reciproca più o meno approfondita. Ed è proprio la presunzione di conoscersi bene, che causa una serie di difficoltà relazionali. Infatti, spesso questo porta a scoprire con grande delusione che la persona che ci sta accanto da anni , non è quella che noi pensavamo, ma ha dei lati della personalità che sono stati inconsciamente o intenzionalmente tenuti nascosti, cercando di mostrare al partner la parte migliore di sé, nascondendo, invece, quella parte che non si accetta o che s’intende tenere velata o addirittura ignota a se stessi.

A prima vista un simile comportamento potrebbe apparire ingannevole nei confronti dell’altro che avrebbe appreso un profilo di personalità non congruente alle reali caratteristiche psico-fisiche, relazionali ed emotive del soggetto. Dunque e difficile imparare a conoscere il proprio partner, in quanto è già laborioso riuscire a comprendere se stessi.

Ciò premesso, vi sono dei suggerimenti che costituiscono la base per avviare un processo di reciproca e profonda conoscenza, che da una parte è un modo per non vivere un rapporto di coppia come estranei, dall’altra è un modo per prevenire ed affrontare i mali causati dalla routine, dalla noia, dall’apatia cercando di promuovere una buona comunicazione interpersonale all’insegna del rispetto reciproco, della fiducia e del benessere della coppia.

Dare spazio all’amore. Può sembrare banale ma è importante dire quotidianamente al proprio partner quanto l’amiate, attraverso semplici gesti o piccole attenzioni.

Essere coerenti. L’amore non va solo dichiarato ma anche dimostrato. Non si può dire al proprio partner “Ti amo” e poi non essere presenti nei momenti più importanti della sua vita.

Comunicare in maniera aperta. E’ assolutamente importante confrontarsi con l’altro e ascoltare con calma, il rispetto e l’empatia aiutano a comprendersi senza sentirsi perennemente accusati. In qualunque coppia vi sono divergenze e conflitti, il problema è riuscire a superarli, solo attraverso la comunicazione del proprio malessere si riesce a non soffocare i propri sentimenti e a non covare del rancore.

Riconoscere i propri errori. Sembra una cosa facile, ma nella pratica non è proprio così: non è da tutti riuscire a chiedere scusa; riconoscere di aver sbagliato richiede umiltà, coraggio ed intelligenza emotiva. Dunque è importante rendersi conto dei propri errori, chiedere scusa sinceramente ed impegnarsi a non ripetere di nuovo gli stessi sbagli.

Imparare e perdonare. Amare significa avere la capacità di saper perdonare. L’amore è anche perdono. Ci sono delle situazioni dove non è facile chiedere e dare il perdono, ma a volte è l’unico mezzo per riuscire a superare gli ostacoli più grandi all’interno di una relazione di coppia.

Rinunciare alla perfezione. Spesso ci si dimentica che nessuno è perfetto. Puntualmente se osservata questa regola, si può evitare inutili incomprensioni, tensioni e ansia da prestazione e di conseguenza stress nella coppia. Non bisogna illudersi che l’amore è assoluto da nascondere i difetti e le imperfezioni del proprio partner, piuttosto si deve imparare ad accettare i propri limiti e quelli altrui, imparando ad essere più tolleranti con se stessi e con gli altri ai fini di condividere un progetto di vita insieme.

Considerare il “senso del noi”. Sembra banale dirlo, ma nella realtà la coppia è composta da due individui, ognuno con i propri obiettivi, interessi, motivazioni, desideri e bisogni. Fin quando nella coppia prevarranno gli interessi personali non vi sarà una buona crescita emotiva della coppia. Non è necessario vivere “l’uno per l’altro”, ma è rilevante vivere “uno con l’altro”. La differenza sta nel non annullare la propria esistenza per il partner, ma farla affiorare camminando insieme verso la fiducia, la condivisione e la complicità a sviluppare il “senso del noi”.

Alimentare la passione. Significa desiderare, sentirsi fisicamente, sessualmente ed emotivamente attratti dall’altro, e allo stesso tempo rendersi desiderabili e attraenti agli occhi del partner. All’inizio di un rapporto di coppia la passione è l’elemento cardine, da cui dipende la stabilità relazionale. Con il passare del tempo, per sua natura la passione si affievolisce e diventa sempre più difficile saperla gestire. Dunque la cosa importante è riuscire a mantenere sempre viva la fiamma, senza dare tutto per scontato sul piano affettivo e quindi ci si adagia cadendo nella rete della routine, pensando che ormai non è più importante risultare desiderabili agli occhi del proprio compagno. Inoltre, con il passare degli anni l’esuberanza della passione iniziale, e la bellezza esteriore, si trasformano in fascino e bellezza interiore.

L’intimità della coppia. L’intimità è un grande collante della coppia, ma va continuamente alimentata attraverso una fiducia reciproca, profonda e incondizionata. Ed è grazie al senso di complicità che è allo stesso tempo causa ed effetto dell’intimità tra due persone che si amano.

L’impegno reciproco. Forse è la regola più difficile da seguire, in quanto l’impegno implica da un lato l’assunzione di responsabilità nei confronti del proprio partner; dall’altro la volontà e il desiderio di non deludere l’altro, mantenendo un comportamento opportuno che garantisca l’equilibrio emotivo e la stabilità della coppia.

Non è facile nella vita di tutti i giorni riuscire a seguire queste regole, ma avvicinarcisi significa avere rispetto per se stessi e per l’altro, assumendo l’impegno di fidarsi, aiutare e sostenere il partner nel suo percorso di autorealizzazione e crescita personale, emotiva, affettiva e professionale. Stare bene con se stessi, significa stare bene con il proprio compagno per condividere un futuro insieme.

Se desideri un appuntamento per una Consulenza Psicologica di Coppia chiama il 3471670630 

Aggiungi Un Commento Annulla


Articoli recenti

  • RELAZIONE DI COPPIA – Come crescere bene insieme
  • I benefici immediati dell’intervento psicoterapeutico
  • L’impatto psicologico della pandemia da Covid19
  • Empatia: comprendere le emozioni ed i sentimenti altrui
  • Disturbi del sonno – l’insonnia

Archivi

  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019

Categorie

  • Neuropsicologia
  • Neuroscienze
  • News
  • Psicologia
  • Psicologo-Pescara
  • Psicoterapia

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Guida al paziente

Guida al Paziente

Tutte le informazioni per i pazienti

Vai

Hai bisogno di un consulto psicologico online?

Visita la Pagina

Tag Cloud

alfabetizzazione emotiva Alzheimer ansia arteterapia assertività attacchi di panico autostima cervello coronavirus corpo covid19 crescita personale demenza depressione dipendenza affettiva disturbo ossessivo compulsivo emozioni empatia fobia sociale freud insonnia intelligenza emotiva mente Neuroscienze psicanalisi Psicologia psicologo ansia pescara psicologo dello sport pescara psicologo depressione pescara psicologo insonnia pescara Psicologo Pescara psicologo stress pescara psicosomatica psicoterapeuta pescara Psicoterapia shopping compulsivo sindrome crocerossina stress terapia di coppia

Il nostro approccio consiste nell’elaborare le strategie d’intervento più idonee per facilitare il cambiamento, la crescita e la realizzazione personale dei nostri Pazienti.

(+39) 3471670630

studiopsicologo@gmail.com

Viale Regina Margherita 19 Pescara

Quick Links

  • Area Riservata
  • Dizionario Psicologico
  • Guida al Paziente
  • FAQ
  • Costi & Detrazioni
  • Links e Collaborazioni
  • Privacy e Cookies Policy

Ultime News

  • RELAZIONE DI COPPIA – Come crescere bene insieme Set 20

    Il rapporto di coppia è un’interazione dinamica e persistente tra...

  • I benefici immediati dell’intervento psicoterapeutico Set 3

    “Se vado dallo psicologo che benefici immediati avrò?” Ecco una...

  • L’impatto psicologico della pandemia da Covid19 Giu 16

    Coronavirus, risvolti psicologici per sanitari, contagiati e famiglie In un...

Copyright ©2019 all rights reserved
Designed by IM Agency
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy