• Area Riservata
Tel. Emergenze 3471670630
Psicologo Pescara
×
  • Home
  • Chi Sono
  • Problemi Trattati
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

Psicologia dello sport

Psicologia dello sport
24 Aprile 2019Maurizio MicucciPsicologiaPsicologo-Pescarapsicologo dello sport pescara

La scelta tra sport individuale e sport di squadra rappresenta per molti bambini e adolescenti una decisione presa in modo poco consapevole rispetto alle diverse valenze formative che si possono apprendere nei due differenti filoni.

Quando un bambino di 6 o 7 anni si trova a dover scegliere lo sport da praticare, nella sua decisione hanno un ruolo determinante le influenze sociali esterne, più che le motivazioni personali o interiori. Quel ragazzino, invece, dovrebbe essere messo nella condizione di praticare la disciplina che più gli interessa e che più si avvicina a ciò che sogna in quel momento. I genitori, descrivendo con cura le principali caratteristiche delle varie discipline sportive, dovrebbero guidarlo verso una scelta consapevole, frutto dell’incontro tra le motivazioni del ragazzo e le prospettive fisiologiche, cognitive e di socializzazione insite in ogni sport.

La conoscenza delle attitudini del ragazzo e soprattutto la corretta valutazione delle sue predisposizioni e delle sue insicurezze sono i parametri fondamentali per orientarlo verso la disciplina giusta. Orientare, non imporre.

Un errore ricorrente, che alcuni genitori commettono e che rischia di compromettere l’autostima del ragazzo, è indurlo o addirittura costringerlo a cimentarsi con la stessa disciplina praticata in gioventù da un familiare, magari per ottenere finalmente un riscatto personale rispetto a un successo tanto desiderato e mai conquistato.

Ci si chiede se gli ostacoli che si devono affrontare durante la pratica sportiva sono davvero capaci di fortificare il nostro carattere, e quindi aiutarci a superare i limiti? A volte sì. Per un adulto che soffre di ansia, per esempio, praticare uno sport ad alto livello di stress potrebbe aiutare a superare il suo stato di prostrazione. Ma un ragazzo in età tardo-puberale o pre-adolescenziale, con un’identità non ancora definita e con le insicurezze del caso, trarrebbe sicuramente maggiori benefici da una disciplina capace di ripartire l’ansia situazionale o di “stato” per il numero di individui appartenenti a un gruppo più numeroso: in una parola, la squadra.

Gli sport di squadra sono consigliati agli adolescenti eccessivamente timidi, che hanno paura di sbagliare e che temono il confronto individuale e il giudizio di chi li circonda. Praticare uno sport di gruppo può aiutarli a conquistare una maggior fiducia in se stessi, ma può giovare anche a chi, al contrario, “soffre” di un’eccesiva sicurezza, di un’irruenza che si trasforma spesso in un atteggiamento “prepotente” e un egocentrismo esasperato.

Gli sport di squadra si addicono dunque a varie tipologie di adolescenti, e permettono loro di conoscere la frustrazione e la delusione di un insuccesso senza trasformarli in una sconfitta individuale.

Gli sport individuali, invece, sono indicati in particolar modo per i ragazzi eccessivamente irruenti e spesso iperattivi, quando la responsabilità è tutta sulle sue spalle, il ragazzo deve mantenere una maggiore autodisciplina rispetto al coetaneo che ha scelto di praticare uno sport di squadra. Infatti alcuni sport individuali, in particolar modo le arti marziali, mirano a formare il ragazzo da un punto di vista tecnico-fisico, ma soprattutto da un punto di vista della disciplina.

L’autocontrollo insegnato in questi sport riesce spesso a incidere sugli atteggiamenti negativi di alcuni adolescenti, modificandoli: dove non riescono la famiglia e la scuola, spesso può intervenire lo sport.

Gli effetti a lungo termine di questi due differenti modi di esercitare la pratica sportiva sono diversi: la collaborazione, il senso di gruppo, lo spirito di competizione e il senso di appartenenza sono le doti e le capacità che più si accrescono in uno sport di squadra. In uno sport individuale, invece, il senso di responsabilità, la disciplina e l’equilibrio psicofisico sono le qualità che si sviluppano nell’atleta sin dalle prime gare.

In uno sport di squadra, l’atleta, sia esso un adulto o un bambino, deve essere in grado di stabilire con gli altri componenti del gruppo le migliori relazioni possibili. E l’allenatore deve sempre tener presenti alcuni aspetti fondamentali per far proseguire al meglio la propria squadra: il gruppo non può essere educato nel suo insieme, ma ciascuno deve essere seguito in modo individuale anche se

in cooperazione con tutti gli altri; occorre rinforzare le qualità  di ogni componente del gruppo, regalando a ognuno qualche motivo di soddisfazione personale; la cooperazione è più utile della rivalità.

Un gruppo, infine, deve sempre incoraggiare lo spirito di solidarietà, e favorire lo sviluppo di relazioni positive. Questi principi riguardano in particolare l’autodeterminazione, la spontaneità e la corresponsabilità dei vari componenti del gruppo.

Per quanto riguarda, invece, l’organizzazione di uno sport individuale, l’atleta in questi casi può “permettersi” di impegnare tutte le proprie energie mentali unicamente sul raggiungimento dell’obiettivo sportivo, senza badare troppo alle relazioni con chi gli sta intorno. L’importante è che riesca a instaurare una buona sinergia con l’allenatore, col quale dovrebbe crearsi un rapporto di fiducia.

Per concludere, sport individuali e sport di squadra si diversificano in base alle modalità di apprendimento e all’approccio mentale necessario per praticarli. Pressione psicologica, motivazione, capacità comunicative  e di concentrazione, maturità caratteriale, senso di responsabilità sono alcuni degli elementi più importanti da tenere in considerazione quando si tratta di scegliere quale sport praticare.

Difficilmente si potrà dire che uno sport è migliore di un altro; però, per conseguenza logica delle peculiarità insite nelle due tipologie sportive, di sicuro si può affermare che la pratica contemporanea di una disciplina individuale e di uno sport di squadra può formare l’individuo sotto tanti aspetti, sia cognitivi sia fisico-motori, e in modo più completo rispetto a chi decide di praticare un solo sport.

Aggiungi Un Commento Annulla


Articoli recenti

  • RELAZIONE DI COPPIA – Come crescere bene insieme
  • I benefici immediati dell’intervento psicoterapeutico
  • L’impatto psicologico della pandemia da Covid19
  • Empatia: comprendere le emozioni ed i sentimenti altrui
  • Disturbi del sonno – l’insonnia

Archivi

  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019

Categorie

  • Neuropsicologia
  • Neuroscienze
  • News
  • Psicologia
  • Psicologo-Pescara
  • Psicoterapia

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Guida al paziente

Guida al Paziente

Tutte le informazioni per i pazienti

Vai

Hai bisogno di un consulto psicologico online?

Visita la Pagina

Tag Cloud

alfabetizzazione emotiva Alzheimer ansia arteterapia assertività attacchi di panico autostima cervello coronavirus corpo covid19 crescita personale demenza depressione dipendenza affettiva disturbo ossessivo compulsivo emozioni empatia fobia sociale freud insonnia intelligenza emotiva mente Neuroscienze psicanalisi Psicologia psicologo ansia pescara psicologo dello sport pescara psicologo depressione pescara psicologo insonnia pescara Psicologo Pescara psicologo stress pescara psicosomatica psicoterapeuta pescara Psicoterapia shopping compulsivo sindrome crocerossina stress terapia di coppia

Il nostro approccio consiste nell’elaborare le strategie d’intervento più idonee per facilitare il cambiamento, la crescita e la realizzazione personale dei nostri Pazienti.

(+39) 3471670630

studiopsicologo@gmail.com

Viale Regina Margherita 19 Pescara

Quick Links

  • Area Riservata
  • Dizionario Psicologico
  • Guida al Paziente
  • FAQ
  • Costi & Detrazioni
  • Links e Collaborazioni
  • Privacy e Cookies Policy

Ultime News

  • RELAZIONE DI COPPIA – Come crescere bene insieme Set 20

    Il rapporto di coppia è un’interazione dinamica e persistente tra...

  • I benefici immediati dell’intervento psicoterapeutico Set 3

    “Se vado dallo psicologo che benefici immediati avrò?” Ecco una...

  • L’impatto psicologico della pandemia da Covid19 Giu 16

    Coronavirus, risvolti psicologici per sanitari, contagiati e famiglie In un...

Copyright ©2019 all rights reserved
Designed by IM Agency
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy