• Area Riservata
Tel. Emergenze 3471670630
Psicologo Pescara
×
  • Home
  • Chi Sono
  • Problemi Trattati
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

Emozioni e benessere psicofisico

Emozioni e benessere psicofisico
4 Maggio 2019Maurizio MicucciPsicologiaPsicologo-Pescaraemozioniintelligenza emotiva
  • Emozioni, cosa sono

La parola emozione deriva dal latino “moveo” con l’aggiunta del prefisso “e” muoversi da, per indicare che in ogni emozione è implicito un movimento.

Le emozioni possono essere definite stati affettivi intensi che insorgono improvvisamente in relazione ad uno stimolo esterno o interno e vengono sperimentate fino a quando lo stimolo non scompare. Queste caratteristiche le distinguono dai sentimenti che invece sono stati interni duraturi nel tempo, non dipendono da uno stimolo temporaneo ma dai nostri interessi, dai nostri valori. Ad esempio possiamo considerare emozione il piacere che proviamo alla vista di un bell’uomo o di una bella donna, ma appena la persona si allontana da noi la nostra reazione emotiva si attenua. Questa attrazione si trasforma in sentimento nel momento in cui iniziamo a pensare a qualcuno anche quando non è vicino a noi, desideriamo incontrarlo, trascorrere del tempo insieme, valutiamo che potremmo essere in sintonia perché condividiamo delle idee, delle abitudini.

Le emozioni quando compaiono in noi provocano una serie di reazioni a livello fisiologico e psichico. Le risposte somatiche possono essere direttamente osservate attraverso manifestazioni fisiche; a livello psicologico, una persona molto emozionata riduce la capacità di autocontrollo, di ragionare in modo logico e critico. Le emozioni si basano sull’attività del cervello antico, formatosi prima della neo-corteccia sede del ragionamento e delle attività più evolute, sono la parte più istintiva e spontanea, con l’educazione culturale impariamo a reprimerle scegliendo l’intelletto.

  • quali sono

Sono cinque le emozioni: rabbia, tristezza, gioia e paura, disgusto. Sono definite emozioni fondamentali in quanto strettamente connesse con la nostra sopravvivenza, universalmente riconosciute, quindi riconoscibili attraverso l’espressione facciale in tutte le culture, già presente nei bambini piccoli e nei primati umani.

  • quale è la loro funzione nella vita

Le emozioni hanno la funzione di preservare la nostra sopravvivenza, permettendoci di valutare nell’immediato se uno stimolo ci sorprende, ci piace oppure è spiacevole, se può esserci utile o procurare danno ed infine, se siamo in grado di affrontarlo o è meglio allontanarsi da esso.

Paura

Il vissuto fenomenologico tipico è segnato da forte desiderio di evitare qualcosa che può essere un pericolo e procurare danno materiale, psicologico e fisico. Altri elementi costanti dell’esperienza di paura sono: la tensione, che può giungere fino ad una sorta di immobilità e il restringimento dell’attenzione ad una parte limitata dell’esperienza. La paura viene espressa con una particolare espressione facciale caratterizzata da: bocca semi-aperta con gli angoli verso il basso, occhi sbarrati cioè aperti e fissi. L’espressione può restare statica per qualche istante.

Gioia

La gioia si manifesta in seguito alla gratificazione e appare come l’emozione che segue il soddisfacimento di una richiesta o la realizzazione di un desideri, un’improvvisa bella notizia, l’incontro con una persona cara, un successo o un giudizio positivo, la cessazione di uno stato doloroso, l’innamoramento.

Tristezza

La tristezza comunica che si sta vivendo uno stato doloroso; la risposta espressiva alla tristezza è caratterizzata da una postura accasciata, dall’eloquio lento o con bassa frequenza, pianto.

Rabbia

Insieme alla gioia la rabbia rappresenta una delle più precoci fra le emozioni.

Ciò che può provocare rabbia sono la presenza di un impedimento al soddisfacimento di un desiderio o bisogno e il poter subire un danno. Diversamente dalla paura in cui l’individuo può bloccarsi fino alla paralisi muscolare, la rabbia invece, porta all’azione ossia ad aggredire, ad andare verso l’ostacolo o verso l’oggetto fonte di pericolo per eliminarli in modo che, possa raggiungere l’obiettivo per soddisfare il suo bisogno, oppure per evitare il danno.

Disgusto

Il termine disgusto trasmette il suo significato originario di sgradevolezza connessa con l’ingerimento del cibo. Si tratta di un’emozione di base con distinte componenti comportamentali (tentativi di fuga o evitamento) cognitive (sensazione di sporcizia e contaminazione) e fisiologiche (nausea, vomito e svenimento), la cui funzione è quella di prevenire contaminazioni e malattie. Ciò nonostante l’emozione del disgusto insorge anche in assenza di stimolazioni delle papille gustative, in risposta ad altri stimoli visivi, olfattivi e tattili che fanno parte dell’esperienza complessa di piacere-dispiacere che è associata al cibo. E’ interessante notare che la vista, l’olfatto ed il tatto, veicoli privilegiati dell’esperienza di disgusto sono anche i sensi che trasmettono le esperienze estetiche.

Il disgusto ha un valore funzionale, cioè protegge dal rischio di entrare in contatto o di ingerire sostanze dannose. Ciò che causa disgusto varia da cultura a cultura piuttosto che da individuo a individuo.

  • la loro relazione con il benessere psicologico: evitamento delle emozioni.

Attraverso l’esperienza clinica osservo che molte persone riportano sintomi fisici la cui origine è di natura psicologica, nello specifico: quando una persona non si dà il permesso di vivere le emozioni internamente, di comunicarle apertamente, di essere spontaneo per motivi appresi inconsapevolmente o per messaggi inibenti di altra natura, si crea un carico emozionale che prende vita attraverso sintomi fisici o gravi malattie. La psiche, trascurata manda segnali di malessere attraverso il corpo. Mente e corpo, psiche e soma sono connessi, comunicano e si influenzano a vicenda. In medicina e in psicologia questi sintomi vengono definiti psicosomatici e possono manifestarsi in diversi organi e apparati. Ogni area del corpo che la psiche sceglie come canale alternativo per comunicare, ha un significato, è una rappresentazione simbolica, una metafora della psiche; il perché in un individuo si manifesti un dato sintomo, o una serie di sintomi e non altri, dipende dalla sua storia.

  • come ripristinare il benessere psicologico

Bisogna rivolgersi ad un esperto che sappia lavorare con questo tipo di sintomi, usando interventi adatti, che hanno lo scopo di portare fuori quanto è bloccato, ripristinando la salute psicofisica.

Aggiungi Un Commento Annulla


Articoli recenti

  • RELAZIONE DI COPPIA – Come crescere bene insieme
  • I benefici immediati dell’intervento psicoterapeutico
  • L’impatto psicologico della pandemia da Covid19
  • Empatia: comprendere le emozioni ed i sentimenti altrui
  • Disturbi del sonno – l’insonnia

Archivi

  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019

Categorie

  • Neuropsicologia
  • Neuroscienze
  • News
  • Psicologia
  • Psicologo-Pescara
  • Psicoterapia

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Guida al paziente

Guida al Paziente

Tutte le informazioni per i pazienti

Vai

Hai bisogno di un consulto psicologico online?

Visita la Pagina

Tag Cloud

alfabetizzazione emotiva Alzheimer ansia arteterapia assertività attacchi di panico autostima cervello coronavirus corpo covid19 crescita personale demenza depressione dipendenza affettiva disturbo ossessivo compulsivo emozioni empatia fobia sociale freud insonnia intelligenza emotiva mente Neuroscienze psicanalisi Psicologia psicologo ansia pescara psicologo dello sport pescara psicologo depressione pescara psicologo insonnia pescara Psicologo Pescara psicologo stress pescara psicosomatica psicoterapeuta pescara Psicoterapia shopping compulsivo sindrome crocerossina stress terapia di coppia

Il nostro approccio consiste nell’elaborare le strategie d’intervento più idonee per facilitare il cambiamento, la crescita e la realizzazione personale dei nostri Pazienti.

(+39) 3471670630

studiopsicologo@gmail.com

Viale Regina Margherita 19 Pescara

Quick Links

  • Area Riservata
  • Dizionario Psicologico
  • Guida al Paziente
  • FAQ
  • Costi & Detrazioni
  • Links e Collaborazioni
  • Privacy e Cookies Policy

Ultime News

  • RELAZIONE DI COPPIA – Come crescere bene insieme Set 20

    Il rapporto di coppia è un’interazione dinamica e persistente tra...

  • I benefici immediati dell’intervento psicoterapeutico Set 3

    “Se vado dallo psicologo che benefici immediati avrò?” Ecco una...

  • L’impatto psicologico della pandemia da Covid19 Giu 16

    Coronavirus, risvolti psicologici per sanitari, contagiati e famiglie In un...

Copyright ©2019 all rights reserved
Designed by IM Agency
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy