• Area Riservata
Tel. Emergenze 3471670630
HealthFlex
×
  • Home
  • Chi Sono
  • Problemi Trattati
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

Come vincere la fobia sociale

Come vincere la fobia sociale
15 Novembre 2019Maurizio MicucciNewsPsicologiaPsicoterapiafobia socialePsicologia

La fobia sociale chiamata anche ansia sociale è la paura degli altri, le persone che soffrono di questa fobia temono di stare in mezzo alla gente per il timore di essere denigrate e derise; anche se desidererebbero nel loro intimo interagire con il prossimo.

Questo disturbo spesso mostra dei punti in comune con la dismorfofobia (paura della propria bruttezza) anche se quest’ultimo disturbo, nell’ultimo manuale di psichiatria il dsm v°, è stato inserito tra i disturbi ossessivi-compulsivi.

Cause della fobia sociale

A volte genitori ipercritici che danno risalto all’importanza del giudizio del prossimo e che mandano al bambino messaggi del tipo:

  • vestiti bene o penseranno che sei uno straccione;
  • esprimiti correttamente;
  • non essere inopportuno.
  • messaggi ambivalenti del tipo: “Non ti interessare di quello che dice il prossimo, ma nasconditi il braccialetto d’oro o penseranno che siamo ricchi.

 

Molti pazienti con ansia sociale descrivono i loro genitori come ipercritici, svalutanti ed iperprotettivi (in primis la madre).

Di una certa importanza negativa, possono essere anche le prime esperienze scolastiche; come l’essere isolato dagli altri compagni, oppure essere continuamente preso in giro.

Anche non trovare adeguato supporto dai docenti in caso di difficoltà di apprendimento, minerà l’autostima del bambino.

Fobia sociale sintomi:

• evitare le situazioni che comportano l’interazione con persone nuove (feste, cene, convegni);

• paura dell’intimità sessuale;

• evitare il contatto oculare;

• arrossire, sudare;

• paura di fare acquisti, per l’imbarazzo di dover parlare al commesso;

• apparire come timidi ed introversi;

• sentirsi ansiosi di fronte a delle persone percepite come superiori, per es.(status sociale elevato).

il paziente con fobia sociale per placare l’ansia che prova, può ricorrere all’uso di droghe oppure di alcool.

Fobia sociale trattamento

Il primo passo da fare è quello di stabilire un buon rapporto empatico con il paziente socialfobico, in seguito sarà importante lavorare sulle idee disfunzionali che sostengono la paura dell’altro.

Per superare le idee che bloccano la socializzazione, il terapeuta lavorerà insieme al paziente su un programma ben dettagliato che richiede esercizi specifici; per questo motivo oltre che al lavoro in seduta terapeutica, al paziente verrano dati anche importantissimi compiti a casa da dover svolgere.

In seguito, dopo aver superato i pensieri problematici, il paziente verrà sostenuto nella sua esplorazione dell’ambiente, nella ricerca della socializzazione.

Importante sarà anche lavorare sulla fisiologia del paziente socialfobico, che sarà rigida e contratta, ottimi risultati vengono dati anche da training di rilassamento.

Lavorando con questo metodo, si possono ottenere importanti risultati clinici.

Aggiungi Un Commento Annulla


Articoli recenti

  • “Ho perso la testa per te!” Scopriamo insieme perché ci innamoriamo e cosa accade al nostro cervello
  • IL BENESSERE PSICOLOGICO A SCUOLA: la funzione dello Psicologo Scolastico
  • RELAZIONE DI COPPIA – Come crescere bene insieme
  • I benefici immediati dell’intervento psicoterapeutico
  • L’impatto psicologico della pandemia da Covid19

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019

Categorie

  • Neuropsicologia
  • Neuroscienze
  • News
  • Psicologia
  • Psicologo-Pescara
  • Psicoterapia
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tag Cloud

alfabetizzazione emotiva Alzheimer ansia arteterapia assertività attacchi di panico autostima cervello coronavirus corpo covid19 crescita personale demenza depressione dipendenza affettiva disturbo ossessivo compulsivo emozioni empatia fobia sociale freud insonnia intelligenza emotiva mente Neuroscienze psicanalisi Psicologia psicologia amore psicologia innamoramento psicologo adolescenti psicologo ansia pescara psicologo dello sport pescara psicologo depressione pescara psicologo insonnia pescara Psicologo Pescara psicologo scolastico psicologo stress pescara psicosomatica psicoterapeuta pescara Psicoterapia shopping compulsivo sindrome crocerossina stress terapia di coppia

Quick Links

  • Area Riservata
  • Dizionario Psicologico
  • Guida al Paziente
  • FAQ
  • Costi & Detrazioni
  • Links e Collaborazioni
  • Privacy e Cookies Policy
Copyright ©2022 all rights reserved
Designed by IM Agency
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy