• Area Riservata
Tel. Emergenze 3471670630
Psicologo Pescara
×
  • Home
  • Chi Sono
  • Problemi Trattati
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

Clinica del Disturbo Ossessivo Compulsivo

Clinica del Disturbo Ossessivo Compulsivo
13 Novembre 2019Maurizio MicucciPsicoterapiadisturbo ossessivo compulsivoPsicologo Pescara

La presentazione clinica del DOC (Disturbo Ossessivo-Compulsivo) è caratterizzata da sottotipi fenomenologici basati sul contenuto delle ossessioni e delle compulsioni. I contenuti delle ossessioni e delle compulsioni sono strettamente legati alla cultura ed agli schemi comportamentali mutuati dal contesto sociale dell’individuo.

L’ossessione più comune riguarda il timore della contaminazione, seguita dal dubbio patologico, dal bisogno di simmetria, dall’ossessione a contenuto aggressivo sia auto che etero-diretto.

CONTAMINAZIONE

Molti di questi pensieri riguardano il timore della sporcizia, dei germi, delle secrezioni corporee. Spesso le persone esperiscono il timore di venire a contatto con oggetti contaminati per paura di poter contrarre una malattia. Alcune volte la paura di contaminazione non scaturisce dal timore di ammalarsi, ma da una sensazione di sentirsi sporchi avvertita con intenso disagio soggettivo.

Molte persone con idee di contaminazione adottano condotte di evitamento attivo nei confronti degli stimoli fobici oppure mettono in atto compulsioni specifiche: lavarsi continuamente, ad esempio, è la compulsione più frequentemente associata alle ossessioni di contaminazione.

Questi comportamenti sono di solito conseguenti al contatto con l’oggetto da evitare, talvolta basta essere soltanto prossimi a tale oggetto, senza un contatto fisico reale, perché si esperisca ansia e si mettano in atto compulsioni di lavaggio.

DUBBIO PATOLOGICO

I soggetti con DOC e dubbio patologico sono assillati dal timore che, a causa di loro mancanze, possano essere responsabili di eventi catastrofici.

Queste persone non riescono a scacciare il dubbio “cosa succederà se..?” ed il relativo disagio indotto da tale incertezza induce la messa in atto di comportamenti compulsivi di controllo: ad esempio, aver chiuso la porta, aver spento il gas, aver pagato una bolletta, ecc.

Alcune persone arrivano a dubitare della correttezza delle proprie stesse percezioni.

BISOGNO DI SIMMETRIA

Necessità di ordine, di sistemare gli oggetti secondo rigidi schemi o regole, di attuare comportamenti o modalità d’azione simmetrici.

Queste persone riferiscono la necessità di svolgere le loro azioni più volte, dal momento che solo questa coazione a ripetere può rassicurarli che la loro azione è stata condotta in maniera “perfetta”.

Gli individui con un impellente bisogno di simmetria possono esperire ansia a differenti livelli di gravità, fino ad un disagio intenso ed invalidante, se non riescono a ripetere i loro comportamenti o ad ordinare gli oggetti secondo i loro schemi preordinati.

OSSESSIONI SOMATICHE

Intenso timore di poter contrarre una malattia oppure preoccupazione eccessiva rispetto all’aspetto fisico.

L’ideazione ossessiva è spesso accompagnata da rituali compulsivi centrati sul continuo controllo di quella parte del corpo che viene ritenuta dall’individuo come a rischio di malattia o come fonte di preoccupazione eccessiva.

È opportuno differenziare queste ossessioni somatiche dalle idee ipocondriache o dismorfofobiche.

OSSESSIONI SESSUALI ED AGGRESSIVE

Gli individui che esperiscono idee ossessive a contenuto sessuale ed aggressivo vivono nel timore di poter far del male a qualcuno o di poter commettere atti di libidine inaccettabili come molestie sessuali.

L’orrore e la repulsione verso le immagini intrusive a contenuto sessuale o aggressivo sono reazioni emotive tipiche di questi pazienti.

Se desideri un appuntamento per una Consulenza Psicologica chiama il 3471670630 direttamente

Aggiungi Un Commento Annulla


Articoli recenti

  • RELAZIONE DI COPPIA – Come crescere bene insieme
  • I benefici immediati dell’intervento psicoterapeutico
  • L’impatto psicologico della pandemia da Covid19
  • Empatia: comprendere le emozioni ed i sentimenti altrui
  • Disturbi del sonno – l’insonnia

Archivi

  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019

Categorie

  • Neuropsicologia
  • Neuroscienze
  • News
  • Psicologia
  • Psicologo-Pescara
  • Psicoterapia

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Guida al paziente

Guida al Paziente

Tutte le informazioni per i pazienti

Vai

Hai bisogno di un consulto psicologico online?

Visita la Pagina

Tag Cloud

alfabetizzazione emotiva Alzheimer ansia arteterapia assertività attacchi di panico autostima cervello coronavirus corpo covid19 crescita personale demenza depressione dipendenza affettiva disturbo ossessivo compulsivo emozioni empatia fobia sociale freud insonnia intelligenza emotiva mente Neuroscienze psicanalisi Psicologia psicologo ansia pescara psicologo dello sport pescara psicologo depressione pescara psicologo insonnia pescara Psicologo Pescara psicologo stress pescara psicosomatica psicoterapeuta pescara Psicoterapia shopping compulsivo sindrome crocerossina stress terapia di coppia

Il nostro approccio consiste nell’elaborare le strategie d’intervento più idonee per facilitare il cambiamento, la crescita e la realizzazione personale dei nostri Pazienti.

(+39) 3471670630

studiopsicologo@gmail.com

Viale Regina Margherita 19 Pescara

Quick Links

  • Area Riservata
  • Dizionario Psicologico
  • Guida al Paziente
  • FAQ
  • Costi & Detrazioni
  • Links e Collaborazioni
  • Privacy e Cookies Policy

Ultime News

  • RELAZIONE DI COPPIA – Come crescere bene insieme Set 20

    Il rapporto di coppia è un’interazione dinamica e persistente tra...

  • I benefici immediati dell’intervento psicoterapeutico Set 3

    “Se vado dallo psicologo che benefici immediati avrò?” Ecco una...

  • L’impatto psicologico della pandemia da Covid19 Giu 16

    Coronavirus, risvolti psicologici per sanitari, contagiati e famiglie In un...

Copyright ©2019 all rights reserved
Designed by IM Agency
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy