• Area Riservata
Tel. Emergenze 3471670630
Psicologo Pescara
×
  • Home
  • Chi Sono
  • Problemi Trattati
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

Che cos’è la Dipendenza Affettiva

Che cos’è la Dipendenza Affettiva
8 Agosto 2019Maurizio MicucciPsicologiadipendenza affettivaPsicologiaPsicologo PescaraPsicoterapia

Non sarebbe meraviglioso se un intenso amore romantico durasse per sempre? Ma cosa succede se un tale desiderio d’amore diventa eccessivo in alcune persone? L’amore potrebbe diventare una dipendenza ?

In un articolo, pubblicato nel numero di gennaio-marzo 2019 dell’European Journal of Psychiatry , i ricercatori Sanches e John discutono della dipendenza da amore e del suo trattamento.1

Che cos’è la dipendenza dall’amore?

La dipendenza affettiva (nota anche come amore patologico ) si riferisce a un “modello di comportamento caratterizzato da un interesse disadattato, pervasivo ed eccessivo verso uno o più partner di riferimento, con conseguente mancanza di controllo, rinuncia ad altri interessi e comportamenti e altre conseguenze negative “(P. 39). 1

Nella dipendenza affettiva, l’amore risulta immaturo.  E’ un amore incerto, esterno, cieco e al di fuori del proprio controllo, e permea tutta la propria vita.2

La prevalenza della dipendenza affettiva è del 3-10%, ma probabilmente superiore in alcune popolazioni (ad esempio, il 25% negli studenti universitari sembra ne soffra). 1,2

L’amore patologico deve essere distinto da altre condizioni, come il disturbo di personalità dipendente o il disturbo borderline di personalità; in questi disturbi, il modello del comportamento disfunzionale non si limita all’amore verso il partner.

Che tipo di disturbo è la dipendenza affettiva?
Non vi è consenso sui criteri diagnostici per la dipendenza affettiva, né accordi sul tipo di disturbo.

Ad esempio, l’amore patologico può essere un disturbo del controllo degli impulsi. Caratterizzato dall’impulsività e dalla ricerca di novità.

Altri credono che l’amore patologico sia un disturbo dell’umore . Presumibilmente, le persone con dipendenza affettiva sperimentano stati d’animo (ad esempio, ipomania ed euforia) simili a quelli che si stanno innamorando o si trovano nelle prime fasi dell’intenso amore romantico.

Un’altra possibilità è che la dipendenza affettiva appartenga allo spettro ossessivo-compulsivo ; come le persone con ossessioni, le persone con dipendenza affettiva potrebbero sperimentare pensieri ripetitivi e invadenti, tranne per il fatto che le loro ossessioni saranno correlate alla persona che amano e non, a problemi di salute o pulizia tipici del disturbo ossessivo.

Altri ricercatori hanno suggerito che la dipendenza dall’amore potrebbe essere meglio compresa come un continuum biassiale, con l’asse verticale che rappresenta comportamenti correlati all’attaccamento e l’asse orizzontale che indica la ricerca di ricompensa e l’impulsività. Ad esempio, in alcuni individui, un’elevata impulsività e un comportamento alla ricerca di ricompensa si verificherebbero con alti livelli di comportamento di attaccamento, da qui il conseguente  amore ossessivo o dipendente; in altri, l’elevata ricerca di ricompensa e l’impulsività coesisterebbero con deficit di attaccamento, con conseguente alto interesse sessuale e avere partner sessuali multipli. .

A causa della natura compulsiva della dipendenza dall’amore, alcuni si sono chiesti: l’amore patologico potrebbe essere una dipendenza? Ovviamente alcuni ricercatori credono che lo sia – da qui il nome.

Tuttavia, le dipendenze sembrano essere molto diverse dalla preoccupazione per l’essere amato: implicano l’ingestione di una sostanza chimica, il desiderio, la tolleranza, l’astinenza, il desiderio di smettere di usare ma non essere in grado e il deterioramento del funzionamento quotidiano.

Se l’amore patologico è una dipendenza, allora deve essere una dipendenza comportamentale. Dipendenze comportamentali (come la dipendenza da gioco d’azzardo) non richiedono il consumo di una sostanza psicoattiva, ma condividono altre caratteristiche con dipendenze da sostanze. Ad esempio, come una persona nelle prime fasi del consumo di droghe, le persone dipendenti dall’amore potrebbero inizialmente provare intenso piacere, soddisfazione ed euforia. Quindi si preoccupano di queste esperienze, mostrando segni di dipendenza come “maggiori quantità di azioni comportamentali per ottenere l’effetto emotivo desiderato”, in questo caso sarà il “maggiore tempo dedicato alla ricerca dell’amore”. 2

Trattamento per amore patologico
Nella loro revisione, John e Sanches trovato pochi studi di ricerca sul trattamento della dipendenza affettiva, nessuno sui trattamenti farmacologici, e solo uno di tipo psicoterapeutico .1

L’uso di gruppi di auto-aiuto (ad esempio, “Donne che amano troppo”) è stato l’intervento psicosociale più comune.

Uno studio che ha esaminato la terapia di gruppo con psicodramma lo ha trovato efficace nell’incoraggiare relazioni più sane. Tuttavia, lo studio non ha utilizzato un gruppo di controllo, quindi sono necessarie ulteriori ricerche.

Altre forme di terapia che possono essere utili nel trattamento dell’amore patologico sono la terapia cognitivo-comportamentale (attraverso la riconfigurazione dei pensieri distorti sull’amore) e la terapia psicodinamica (affrontando le difficoltà di attaccamento).

Date le somiglianze tra amore patologico e disturbi esaminati in precedenza: disturbo ossessivo-compulsivo , disturbi del controllo degli impulsi e disturbi dell’umore, John e Sanches ritengono che i trattamenti farmacologici (ad esempio, antidepressivi , stabilizzatori dell’umore) potrebbero rivelarsi utili nel trattamento di sintomi specifici dell’amore patologico, come ossessioni o instabilità dell’umore.

Pensieri conclusivi sulla dipendenza affettiva

Ora sembrano esserci “Abbondanti prove comportamentali, neurochimiche e di neuroimaging a supporto dell’affermazione secondo cui l’amore è (o potrebbe essere) una dipendenza, più o meno allo stesso modo in cui può esserlo un comportamento cronico alla ricerca di droga.” 3

Come altre dipendenze, la dipendenza da amore è associata al piacere ma anche alla sofferenza. Gli autori terminano la loro recensione racchiudendo sia il piacere che il dolore della dipendenza affettiva parafrasando Shakespeare in questo modo: “Se ami e ti fai male, ama di più; se ami di più e ti fa più male, ama ancora di più; se ami ancora di più e ti ferisci ancora di più, amane un po’di più fino a quando non fa più male. ” 1

 

References

1. Sanches, M., & John, V. P. (2019). Treatment of love addiction: Current status and perspectives. European Journal of Psychiatry, 33, 38-44.

2. Sussman, S. (2010). Love addiction: Definition, etiology, treatment. Sexual Addiction & Compulsivity, 17, 31-45.

3. Earp, B. D., Wudarczyk, O. A., Foddy, B., & Savulescu, J. (2017). Addicted to love: What is love addiction and when should it be treated? Philosophy, Psychiatry, & Psychology, 24, 77-92.

Aggiungi Un Commento Annulla


Articoli recenti

  • RELAZIONE DI COPPIA – Come crescere bene insieme
  • I benefici immediati dell’intervento psicoterapeutico
  • L’impatto psicologico della pandemia da Covid19
  • Empatia: comprendere le emozioni ed i sentimenti altrui
  • Disturbi del sonno – l’insonnia

Archivi

  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019

Categorie

  • Neuropsicologia
  • Neuroscienze
  • News
  • Psicologia
  • Psicologo-Pescara
  • Psicoterapia

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Guida al paziente

Guida al Paziente

Tutte le informazioni per i pazienti

Vai

Hai bisogno di un consulto psicologico online?

Visita la Pagina

Tag Cloud

alfabetizzazione emotiva Alzheimer ansia arteterapia assertività attacchi di panico autostima cervello coronavirus corpo covid19 crescita personale demenza depressione dipendenza affettiva disturbo ossessivo compulsivo emozioni empatia fobia sociale freud insonnia intelligenza emotiva mente Neuroscienze psicanalisi Psicologia psicologo ansia pescara psicologo dello sport pescara psicologo depressione pescara psicologo insonnia pescara Psicologo Pescara psicologo stress pescara psicosomatica psicoterapeuta pescara Psicoterapia shopping compulsivo sindrome crocerossina stress terapia di coppia

Il nostro approccio consiste nell’elaborare le strategie d’intervento più idonee per facilitare il cambiamento, la crescita e la realizzazione personale dei nostri Pazienti.

(+39) 3471670630

studiopsicologo@gmail.com

Viale Regina Margherita 19 Pescara

Quick Links

  • Area Riservata
  • Dizionario Psicologico
  • Guida al Paziente
  • FAQ
  • Costi & Detrazioni
  • Links e Collaborazioni
  • Privacy e Cookies Policy

Ultime News

  • RELAZIONE DI COPPIA – Come crescere bene insieme Set 20

    Il rapporto di coppia è un’interazione dinamica e persistente tra...

  • I benefici immediati dell’intervento psicoterapeutico Set 3

    “Se vado dallo psicologo che benefici immediati avrò?” Ecco una...

  • L’impatto psicologico della pandemia da Covid19 Giu 16

    Coronavirus, risvolti psicologici per sanitari, contagiati e famiglie In un...

Copyright ©2019 all rights reserved
Designed by IM Agency
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy