• Area Riservata
Tel. Emergenze 3471670630
Psicologo Pescara
×
  • Home
  • Chi Sono
  • Problemi Trattati
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

Assertività: il rispetto di se stessi

Assertività: il rispetto di se stessi
18 Novembre 2019Maurizio MicucciPsicologiaPsicologo-PescaraPsicoterapiaassertivitàPsicologia

Essere assertivi significa prima di tutto rispettare se stessi. Soltanto da un profondo rispetto per la propria persona, per la propria individualità e unicità può svilupparsi la capacità di dare vita a relazioni interpersonali costruttive, sane, basate sul rispetto reciproco. I rapporti con gli altri sono spesso difficili, poco chiari, ansiogeni; questo non è altro che il risultato di fraintendimenti che nascono dall’incapacità delle persone di rapportarsi agli altri in maniera trasparente ed onesta.

Se non si è sinceri con se stessi, come si può esserlo con gli altri? Assertività vuol dire conoscere il proprio modo di essere, accettarlo e non temere di mostrarlo agli altri; nasconderlo può solo provocare incomprensioni e disagi all’interno di una relazione interpersonale.

L’assertività si conquista nel tempo e va mantenuta, evitando estremizzazioni sia in un senso che nell’altro. Essa varia infatti all’interno di due poli opposti: il primo è quello della totale passività e incapacità di confronto con le altre persone; il secondo quello della eccessiva sicurezza di sé che finisce per tramutarsi in un atteggiamento aggressivo, caratterizzato dall’imposizione sugli altri e dalla mancanza di ascolto delle altrui esigenze. Nessuno di questi due estremi si mostra adeguato e, ancora una volta, la virtù sta nel mezzo. Un atteggiamento assertivo sano ed equilibrato comporta la manifestazione dei propri punti di vista e delle proprie esigenze e, allo stesso tempo, l’ascolto e la ricezione dei punti di vista e dei bisogni altrui. Chi è assertivo sa esprimere i propri sentimenti, è in grado di modellare il suo comportamento e le sue decisioni in base al contesto in cui si trova e possiede la capacità di difendere e sostenere i propri diritti quando la situazione lo richiede. La persona assertiva riesce a fare tutto questo senza imporre la propria volontà sugli altri e senza al contrario subire passivamente quella altrui.

La persona assertiva non ha paura di far valere le proprie opinioni e quando viene attaccata sa reagire chiedendo al suo interlocutore di modificare il suo comportamento inadeguato. Per sviluppare una sana assertività sono necessari tre elementi fondamentali: il primo è la conoscenza di se stessi (del proprio mondo interiore, inteso come insieme di attitudini, bisogni, punti deboli e punti di forza), il secondo è una giusta dose di autostima (sicurezza di sé, rispetto per la propria persona) e l’ultimo è il rispetto per il prossimo. Questi tre elementi, se presenti nella giusta dose, danno origine ad un comportamento di tipo assertivo favorendo l’edificazione di rapporti interpersonali costruttivi e trasparenti.
Essere assertivi non significa essere egoisti; l’egoista è colui che non coglie le esigenze altrui e mostra un interesse esclusivo per le proprie, mentre l’assertivo comprende i bisogni degli altri e li tiene in considerazione. Al contrario di una persona passiva e di una egoista/egocentrica, la persona assertiva possiede le seguenti caratteristiche:

  1. Sa esprimere i propri sentimenti. Essa è in grado di condividere con gli altri ciò che prova, senza vergogna né timore di essere fraintesa o giudicata.
  2. Non ha bisogno di giustificarsi. Quando esprime le proprie opinioni, i propri gusti, le proprie scelte o i propri valori non si sente in dovere di fornire una motivazione o una giustificazione. Davanti ad una persona che la contraddice e non la approva sa rispondere in modo semplice e deciso (dicendo, per esempio <<Io la penso così>>, <<Questi sono i miei valori>>).
  3. Non teme il confronto. Quando discute con qualcuno non ha paura di confrontarsi con il suo interlocutore sui diversi argomenti, anche quando sa di essere meno esperto o competente.
  4. Ammette i propri errori e i propri cambiamenti di opinione. Sa benissimo che chiunque può sbagliare o rivedere le proprie posizioni, dunque si mostra sincera e onesta nei confronti di se stessa e degli altri ammettendo gli errori commessi e i cambiamenti di opinione senza per questo provare sensazioni di eccessiva inadeguatezza o inettitudine.
  5. E’ persistente. Quando dice qualcosa che ritiene importante e non viene ascoltata è capace di ribadirla finché non le viene concessa la giusta attenzione.
  6. Difende i propri diritti. Non permette che gli altri la calpestino e si approfittino di lei; quando necessario sa farsi rispettare senza il timore di offendere l’altro e senza venire bloccata dai sensi di colpa.
  7. E’ in grado di dire NO. Quando si trova in disaccordo con qualcuno sa esprimere il proprio punto di vista mantenendo toni rispettosi nei confronti del suo interlocutore.
  8. Chiede spiegazioni. Nel caso in cui l’altra persona dica qualcosa di poco chiaro o avanzi richieste eccessive o irragionevoli essa chiede delucidazioni, chiarimenti. Non ha paura neppure di ammettere di non aver capito un discorso e di necessitare di un ulteriore approfondimento.
  9. Parla di sé. Quando vuole raccontare qualcosa di sé, come una esperienza importante o il raggiungimento di un obiettivo, è capace di farlo senza tuttavia monopolizzare la conversazione o interrompendo un discorso già avviato.
  10. Accetta i complimenti. Quando qualcuno le rivolge una osservazione positiva la accetta senza tentare di sminuirla o ingigantirla, evitando dunque risposte come <<No, non è vero…>> oppure <<Non esagerare…>>.

Aggiungi Un Commento Annulla


Articoli recenti

  • RELAZIONE DI COPPIA – Come crescere bene insieme
  • I benefici immediati dell’intervento psicoterapeutico
  • L’impatto psicologico della pandemia da Covid19
  • Empatia: comprendere le emozioni ed i sentimenti altrui
  • Disturbi del sonno – l’insonnia

Archivi

  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019

Categorie

  • Neuropsicologia
  • Neuroscienze
  • News
  • Psicologia
  • Psicologo-Pescara
  • Psicoterapia

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Guida al paziente

Guida al Paziente

Tutte le informazioni per i pazienti

Vai

Hai bisogno di un consulto psicologico online?

Visita la Pagina

Tag Cloud

alfabetizzazione emotiva Alzheimer ansia arteterapia assertività attacchi di panico autostima cervello coronavirus corpo covid19 crescita personale demenza depressione dipendenza affettiva disturbo ossessivo compulsivo emozioni empatia fobia sociale freud insonnia intelligenza emotiva mente Neuroscienze psicanalisi Psicologia psicologo ansia pescara psicologo dello sport pescara psicologo depressione pescara psicologo insonnia pescara Psicologo Pescara psicologo stress pescara psicosomatica psicoterapeuta pescara Psicoterapia shopping compulsivo sindrome crocerossina stress terapia di coppia

Il nostro approccio consiste nell’elaborare le strategie d’intervento più idonee per facilitare il cambiamento, la crescita e la realizzazione personale dei nostri Pazienti.

(+39) 3471670630

studiopsicologo@gmail.com

Viale Regina Margherita 19 Pescara

Quick Links

  • Area Riservata
  • Dizionario Psicologico
  • Guida al Paziente
  • FAQ
  • Costi & Detrazioni
  • Links e Collaborazioni
  • Privacy e Cookies Policy

Ultime News

  • RELAZIONE DI COPPIA – Come crescere bene insieme Set 20

    Il rapporto di coppia è un’interazione dinamica e persistente tra...

  • I benefici immediati dell’intervento psicoterapeutico Set 3

    “Se vado dallo psicologo che benefici immediati avrò?” Ecco una...

  • L’impatto psicologico della pandemia da Covid19 Giu 16

    Coronavirus, risvolti psicologici per sanitari, contagiati e famiglie In un...

Copyright ©2019 all rights reserved
Designed by IM Agency
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy